
Tanti tipi di coltelli da cucina… per tutti i gusti e gli usi!
9 Marzo 2020
VictorInox, qualità ed eccellenza a portata di mano
14 Aprile 2020Un coltello affilato è proprio quello che ti serve!

Una lama affilata è una lama più efficiente, che ci consente di ottenere migliori risultati ogni volta che tagliamo gli alimenti. L’affilatura dei coltelli è un metodo per far durare di più questi utensili e per mantenerli nel loro stato più ottimale. Perciò, fa parte della corretta manutenzione della coltelleria.
Tuttavia, per affilare una lama come si deve non basta un semplice attrezzo: servono competenze e anche molta attenzione. Ecco tutto quello che dovresti sapere per fare in modo che un coltello duri di più e funzioni sempre correttamente.
Tutto parte dalla scelta dell’utensile
L’affilatura dei coltelli è sicuramente un’operazione da non sottovalutare. Nonostante questo, è chiaro che non può servirti se il coltello da affilare non ha una buona lama e non è di alta qualità. Perciò, è sempre doveroso puntare su prodotti affidabili, su lame realizzate con i migliori acciai (o altri materiali adatti) e tramite le più ottimali tecniche di lavorazione del metallo. In seguito, un attento utilizzo dei coltelli e la dovuta cura faranno il resto… fino a che il processo di affilatura dei coltelli non sarà indispensabile!
Di cosa hai bisogno? Di una bella arrotatura o del ravvivamento del taglio?
Di solito, quando un coltello non taglia più come agli inizi, si pensa che la lama abbia bisogno di essere affilata. Tuttavia, a volte potrebbe essere necessaria una molatura di questa parte metallica, mentre altre volte è meglio procedere con l’affilatura o l’arrotatura della stessa. Perciò, non sempre serve lo stesso tipo di manutenzione.
L’affilatura dei coltelli si presenta come un intervento necessario quando l’utensile non risulta più tagliente come una volta. Si tratta di una delle operazioni più importanti per chi vuole assicurarsi sempre un ottimale condizione di taglio. In altre parole, l’affilatura serve a mantenere il filo della lama in buono stato.
Chiaramente, questo consente all’utensile di funzionare bene e durare di più. Al contrario, un coltello che non viene mai affilato diventerà pian piano meno efficiente e alla fine risulterà praticamente inutile. Conseguentemente, è ovvio che il processo di usura di un coltello che non viene mai affilato sarà molto più rapido rispetto a uno che viene periodicamente sottoposto all’affilatura.
Esistono diverse tecniche di affilatura dei coltelli e numerosi strumenti per portare a termine questa operazione. Quando il coltello non può più essere ravvivato con questa operazione, vuol dire che è troppo usurato. In questi casi, invece di avvalersi di una manutenzione più complessa, è spesso consigliabile provvedere alla sua sostituzione.
Le nostre conclusioni
Insomma, come ben sai, dopo un uso prolungato la dentellatura dei coltelli può usurarsi. Il deterioramento del filo rende la lama meno efficiente. Bisogna ricordare inoltre che quando un coltello perde il suo mordente e non taglia più come in passato, paradossalmente risulta anche meno sicuro. Infatti, porta ad eseguire il taglio sforzandosi di più e spesso effettuando gesti e movimenti pericolosi… Quindi è proprio vero: un coltello affilato è decisamente quello che ti serve!
In conclusione, l’affilatura dei coltelli è senz’altro un’operazione importante sotto ogni punto di vista. Se vuoi lame impeccabili, funzionali e sicure puoi contare sulla squadra di Arrotino Coltelleria: affiliamo le lame con attenzione e usando le tecniche di una volta. Garantiamo il ritiro e la riconsegna in 48 ore e ci occupiamo non solo di coltelli da cucina, ma anche di coltelli da macelleria, lame di tosatrici o forbici, tronchesi, pinzette e molto altro. Ti aspettiamo!